Dal punto di vista della fabbricazione (parlando del grado di dificoltà) sono state le più ardue e complicate proprio l'asta di prua (ášta) e la contr'asta (kóntra ášta). Grazie alle tecniche moderne di progettazione e trasferimento delle linee abbiamo evitato parecchie difficoltà, con le quali devevano confrontarsi i maestri d'ascia una volta. Non succedeva di rado, che durante l'assemblaggio e il fissaggio del fasciame all'asta di prua i maestri constatavano, che le superfici non combaciavano perfettamente e perciò dovevano prendere delle misure un po' radicali - correggiere con l'ascia. Le foto seguenti mostrano i punti cruciali nella preparazione delle aste e del bracciolo.
| Dopo la piallatura segue il trasferimento delle linee con l'ausilio della carta chimica. |
| Vista sull'asta di prua, contr'asta ed il bracciolo dopo il taglio con la sega a nastro. |
| Smerigliatura con la levigatrice a nastro fino alle linee segnate precedentemente. |
| L'unione dell'asta di prua con la contr'asta e il trapanaggio dei fori per le viti di giunzione. |
| Con la raspa si dava forma al bordo, dove s'appoggia il fasciame. |
| Piallatura della superficie esterna laterale. |
| Preparazione delle scanalature, dove poi verranno montate le prime due ordinate senza il madiere. |
| Vista laterale sull'asta e contr'asta finite. |
| Un'altra vista sull'asta e contr'asta dal basso. |
| Dopo l'aplicazione del minio. |