Quando le due dormienti (kontračénte) erano pronte con tutte le scanalature, abbiamo intrapreso a fare i bagli (žbàji). Il ruolo di questi è di collegare i fianchi nella parte superiore e dare appoggio alla coperta (kovérta). Siccome tutti i bagli hanno la stessa curvatura, abbiamo usato un modello (o anche sesto) per disegnere i contorni da tagliare. Della particolarità presentavano i baglietti (baštárde), che sostituiscono i bagli comuni su ognuna parte dei boccaporti e hanno nella loro parte interna una scanalatura, che permette l'installazione del appoggio per il telaio del boccaporto.
Giuntura tra la dormiente ed il baglio. |
Trapanatura del baglio per il passaggio agevolato delle viti per l'unione con la costa. |
![]() |
Fissaggio con le viti. |
Fabbricazione dei baglietti. |
Vista sui bagli e baglietti installati sulle dormienti. |
Dettaglio delle giunture del baglio e del baglietto con la dormiente e le coste. |