Nella parte interna del costolame abbiamo poi installato prima il paramezzale (paramezàl), dopodiché le due dormienti (kontračénte) e i due serrettoni bassi (paraskózole) (con l'eccezione del paramezzale veniva ciascuno di essi uno per banda).
| Il paramezzale dopo il taglio con la sega a nastro e dopo la piallatura. |
| Trapanazione per facilitare l'avvitamento delle viti d'unione con i madieri. |
| L'unione del paramezzale con i madieri tramite delle viti. |
| Prendendo misure per fare i segni del taglio per il serrettone basso. |
| Il taglio con la sega a nastro. |
| Levigatura fino ai segni fatti precedentemente. |
| Bagnatura dei serrettoni prima di essere piegati. |
| Piegando i serrettoni bagnati aiutandosi con il bruciatore a propano e i morsetti. |
| L'installazione dei dormienti - trapanatura per le viti. |
| Vista sul paramezzale, sui dormienti e sui serrettoni già installati (nella parte di prua). |
| Fabbricazione delle scanalature nei dormienti per i bagli - dopo aver segato i contorni con la sega a mano segue l'eliminazione della parte eccessiva con lo scalpello. |
| Una lavorazione più precisa della scanalatura con la raspa e la lima. |
| Vista sulla scanalatura finita. |