I remi (rémi) ed i loro scalmi (fórkole) hanno su ambedue le falche montati i due sostegni. Ognuno di quest'ultimi sfrutta le parti superiori dei scalmi della falca per le sue parti laterali. A causa di un numero maggiore dei scalmi la distanza tra loro è di conseguenza minore, e questo fatto permetteva di usufruire dei due scalmi vicini come parte del sostegno per i remi.
Due componenti del sostegno per il scalmo dei remi non ancora montati. |
Verniciatura base con il minio e olio di lino prima del fissaggio. |
Fissaggio della componente inferiore del sostegno con le viti sulla coperta. |
Fissaggio della componente superiore del sostegno con le viti attraverso i scalmi della falca. |
Vista sul sostegno, montato in mezzo ai due scalmi della falca. |
Controllo della larghezza dopo che la forma dei remi è stata tagliata con la sega a nastro. |
Forma a tetto della pala. |
Scalmo del remo inserito nel suo sostegno. |