Per il calafataggio (kalafatanje) abbiamo fatto anche i nostri utensili personali (i scalpelli e il martello). La stoppa immersa nel olio di pino la vendono nelle fasce più spesse, perciò dovevamo prima sfasciarla e prepararla nei spessori richiesti per la nostra barca. Poi l'abbiamo infilata e battuta nelle fessure tra le tavole del fasciame. Dopo l'inserimento della stoppa abbiamo applicato il minio e abbiamo chiuso le fessure con il stucco per il legno. Seguiva ancora la smerigliatura e la pittura.
| I scalpelli per il calafataggio fatti in casa. |
| La stoppa pronta per la filatura. |
| L'atto della filatura della stoppa. |
| Le fasi del calafataggio: parte prima. |
| Le fasi del calafataggio: parte seconda. |
| Calafataggio tra le tavole del fondo. |
| L'applicazione del sigillante dopo il calafataggio della coperta. |
| Levigatura della coperta. |
| Stuccaggio delle fiancate e del fondo dopo il calafataggio. |
| Imprimitura della coperta. |
| Vista sulla battana dopo la verniciatura finale. |