Tra tutte le tavole del fasciame sono proprio quelle della coperta ad essere le più esposte ai raggi dannosi del sole e per questo si spaccano più presto delle altre. Questo fatto ci ha spinto a fare la coperta (kovérta) con le tavole più strette (listelli) e ad usare al posto del stucco per legno il sigillante Sikaflex 290.
| Veduta sui due listelli incurvati di larice che seguono la linea del fianco e dei boccaporti. |
| Verniciatura con il minio sulla parte inferiore prima del fissaggio. |
| Il fissaggio con le viti. |
| Piegamento del primo segmento del trincarino seguendo la curva della coperta. |
| Segnatura della linea di coperta in contatto con il fianco con una sagoma o sesto. |
| Taglio delle scanalature per i scalmi con il seghetto elettrico. |
| Fissaggio del trincarino sui bagli e sul bordo superiore della cinta. |
| Un taglio più preciso delle scanalature per i scalmi usando l'utensile multifunzione. |
| Raspando e limando il canale per il sigillante. |
| Controllo dell'apertura con l'inserimento del scalmo. |
| Vista sulla coperta finita, pronta per il calafataggio. |